Nel post introduttivo avevo accennato a delle idee carine per il blog. Direi quindi che è il caso di iniziare ad introdurre la prima rubrica che vorrei mantenere stabilmente.

Date quindi il benvenuto ad “Adventure Log”: una rubrica in cui farò un report, un diario di viaggio, di un gioco che sto giocando attualmente.

Ho sempre voluto fare dei video o degli stream di alcuni giochi che mi piacciono particolarmente. Il tempo purtroppo quando si lavora è sempre poco e non mi sento tanto a mio agio davanti ad un microfono e/o una telecamera.

Un report episodico in forma scritta è molto più nelle mie corde. Mi permette di giocare il gioco con i miei tempi e di poter esporre meglio le mie considerazioni a riguardo. Questo mi permetterà anche di portare delle “challenge” (sfide in cui ci si dà delle limitazioni per rendere il gioco più difficile) che sarebbero molto ostiche per me, che non sono assolutamente un giocatore di esport, da esporre in tempo reale

E dato che si parla di challenge… Ne approfitto per introdurre la prima che inaugurerà Adventure Log.

POKÉMON MYSTERY DUNGEON: RED RESCUE TEAM - JOYOUS TOWER IRONMON CHALLENGE

Sì, il nome è lungo quasi quanto uno di quegli anime isekai del cazzo tipo “Stavo alla fermata dell’autobus quando un esattore delle tasse ha iniziato ad inseguirmi e dopo essere stato investito da un triciclo mi sono risvegliato a Skyrim con una freccia nel ginocchio, vestito da Paperino”. Per il mio bene e quello di tutti, da ora in poi la chiameremo semplicemente JT IRONMON.

Pokémon Mystery Dungeon… Direi che c’è da fare una piccola introduzione per spiegarlo a chi non lo conosce. PMD è uno spin off della serie Pokémon prodotto da Chunsoft che sovverte le dinamiche dei giochi principale.

In primis, non ci sono allenatori, ma il giocatore impersona direttamente un Pokémon. In secondo luogo il gioco è un roguelike vecchio stile, come Brogue o Dungeon Crawl Stone Soul, con visuale dall’alto, movimento a turni su griglia e dungeon generati proceduralmente.

Red Rescue Team (per GBA) è uno dei primi giochi di questa serie (insieme a Blue Rescue Team per DS). Tendenzialmente il gioco non è estremamente difficile fino al post game, dove le cose iniziano a farsi un po’ più interessanti.

In particolare, nel post game esiste un dungeon, la Joyous Tower, che ha ben 99 livelli da attraversare. Ma non è finita qui! La tua squadra, entrando nel dungeon, viene riportata al livello 1. Come potete vedere è già una sfida abbastanza masochista di suo. E allora perché non rendere la cosa ancora più difficile con delle regole inventate da me?!?

REGOLE JOYOUS TOWER IRONMON CHALLENGE

  1. Si può entrare nel dungeon con un solo Pokémon scelto randomicamente fra tutti quelli disponibili nel dex di Red Rescue Team
  2. All’entrata del dungeon non si devono avere né soldi né oggetti
  3. Non si può reclutare nessun Pokémon all’interno dei dungeon
  4. Se il Pokémon muore, la run finisce e bisogna iniziarne una nuova con un nuovo Pokémon scelto randomicamente

SETUP PER LA CHALLENGE

  • Avere una rom (mi raccomando ottenuta legalmente eh… Si…) di PMD Red Rescue Team in versione americana (importante)
  • Scaricare da questo sito il file di salvataggio (quello dell’utente “mastersord”) con tutti i Pokémon e i dungeon sbloccati https://gamefaqs.gamespot.com/gba/929408-pokemon-mystery-dungeon-red-rescue-team/saves
  • Avere installato sul proprio PC l’emulatore mGBA
  • All’interno dell’emulatore, aprire la rom del gioco e poi, prima di andare avanti oltre la schermata iniziale, caricare il file di salvataggio
  • A questo punto sarà stato creato il file .sav e potete trasportare la rom e questo file su qualsiasi altro dispositivo (oppure continuare a giocare sul PC)
  • Scegliere randomicamente il Pokémon da usare usando questo randomizzatore: https://randompokemon.com/

Piccola nota. Il salvataggio è stato modificato per fare in modo di avere tutti i Pokémon sbloccati senza aver giocato effettivamente il gioco. Per questo motivo tutti i Pokémon hanno lo stesso nome che non è altro che un numero… Per poter scegliere il Pokémon da utilizzare nella run dovrete andarlo a cercare nel menù delle zone amico scorrendo le varie pagine. Selezionando uno dei nomi tutti uguali per fortuna c’è la sezione informazioni che ti dice il nome reale del Pokémon. Sempre per fortuna, sono tutti in ordine corretto del dex quindi, anche se è un po’ tedioso, non è la fine del mondo.

Bene, direi che ho introdotto tutto quello che c’era da sapere. Riporterò sul blog l’andamento della challenge scrivendo un post per run (indipendentemente dal risultato della stessa). Quasi sicuramente le prime run dureranno molto poco perché devo riprendere la mano col gioco dato che l’ho finito molto tempo fa. Ogni tentativo sarà un’esperienza.

Auguratemi buona fortuna! Alla prossima!